Privacy Policy

Si informa, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio e dell’art. 13 del D.lgs 196/03 “Codice in materia di Protezione dei Dati personali”, che i dati personali da Lei forniti ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito delle prestazioni professionali richieste o offerte da tale sito, saranno oggetto di trattamento nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza. In qualità di Titolare del Trattamento, la Dottoressa Predolini Elena, con studio sito in Brescia, Via Francesco Nullo 1, garantisce inoltre che il trattamento avverrà nella massima tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti.

Per trattamento di dati personali s’intende la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e la distruzione di dati anche se non registrati in banche dati.

I DATI PERSONALI DI NATURA COMUNE

I dati vengono trattati per: gestire attività di comunicazione, marketing e fornitura servizi, previo consenso dell’interessato. Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, nonché la riservatezza e sarà effettuato anche mediante strumenti elettronici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.

DURATA DEL TRATTAMENTO

Le informazioni raccolte verranno custodite secondo le modalità descritte in seguito per un massimo di 10 anni e comunque secondo i termini di legge. Tuttavia, qualora l’interessato ritenga, per qualsiasi motivo, esaurito lo scopo del trattamento, dovrà darne comunicazione scritta ai riferimenti di contatto scritti in questo sito, e si procederà all’immediata cancellazione delle informazioni, qualora non contrasti con la normativa di legge.

CONDIVISIONE, COMUNICAZIONE e AMBITI DI DIFFUSIONE DEI SUOI DATI PERSONALI

I dati forniti non saranno diffusi senza il Suo consenso.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
– dell’origine dei dati personali;
– delle finalità e modalità del trattamento;
– della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
– degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
– dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

L’interessato ha diritto di ottenere:
l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

3. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Per esercitare i diritti che la legge Le attribuisce all’art.7 del Decreto, può rivolgersi al titolare, in forma scritta o verbale con un intervallo non inferiore ai 90 giorni.

Se la richiesta è verbale è possibile accoglierla esclusivamente se verte su:
– origine dei dati personali, luogo e modalità di raccolta
– finalità e modalità di trattamento
– modalità e logica di trattamento con strumenti elettronici/informatici e telematici
– estremi identificativi del titolare e del responsabile
– soggetti e/o categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o dai quali possono essere conosciuti
Se la richiesta è scritta, è necessario inoltrarla mediante lettera posta elettronica.

E’ possibile richiedere al titolare, una “DICHIARAZIONE DI ATTESTAZIONE” idonea a certificare che le richieste avanzate siano state effettivamente risolte e portate a conoscenza di coloro ai quali erano stati precedentemente diffusi e comunicati i dati.

In quanto soggetto interessato, Lei potrà anche delegare una terza persona con una copia della procura ovvero della delega sottoscritta in presenza di un incaricato o sottoscritta e presentata unitamente a una fotocopia non autenticata di un documento di riconoscimento dell’interessato. Se la Sua richiesta verrà avanzata in quanto persona giuridica, questa potrà essere presentata dalla persona fisica legittimata in base ai rispettivi statuti od ordinamenti.

E’ possibile richiedere informazioni anche per conto di un defunto solo se si dimostra che si ha un interesse personale o si fanno gli interessi del deceduto o per ragioni familiari meritevoli di protezione. Il titolare è tenuto a dare riscontro alla richiesta entro 15 giorni dalla data di inoltro o 30 giorni nel caso in cui la risposta sia problematica, in ogni caso entro il 15 esimo giorno Le verrà data comunicazione scritta delle motivazioni del ritardo.

Cookies

I cookies sono informazioni che i siti registrano sulla memoria del computer, smartphone o tablet che l’utente usa per navigare: possono servire a vari scopi, fra cui salvare le sue preferenze, riconoscerlo quando torna sul sito.

Esistono due tipi di cookies:
Cookies di sessione (transitorio): questi cookies vengono eliminati quando chiudi il tuo browser e non raccogliono informazioni dal tuo computer. Di solito memorizzano informazioni nel modulo di una sessione d’identificazione che non identifica l’utente personalmente.
Cookies persistenti (memorizzati/permanenti): questi cookies sono memorizzati sul tuo hard drive fino alla scadenza (es. in base alla data di scadenza impostata) o finché li elimini. Questi cookies sono utilizzati per raccogliere informazioni identificative sull’utente come il comportamento di navigazione online o preferenze di utente per un sito specifico.

Nel suo browser l’utente può impostare le preferenze di privacy in modo da non memorizzare cookies, cancellarli dopo ogni visita o ogni volta che chiudi il browser, o anche accettare solo i cookies di del mio sito e non quelli di terze parti; esiste anche un servizio, Your Online Choices, che ti mostra quali cookie installano i vari servizi e come puoi disattivarli, uno per uno.

La maggioranza dei browser internet sono impostati per accettare i cookie in modo automatico.

L’utente ha tuttavia la possibilità, in ogni momento, di reimpostare il browser in modo da accettare tutti i cookie, solo alcuni, oppure di rifiutarli, disabilitandone l’uso da parte dei siti. Inoltre, può impostare le preferenze del browser in modo tale da essere avvisato ogni volta che un cookie viene memorizzato nella memoria del suo computer.

Al termine di ogni sessione di navigazione, è possibile cancellare dal disco fisso i cookie raccolti.

Poiché ciascun browser – e spesso diverse versioni dello stesso browser – ha una procedura diversa per gestire le preferenze relative ai cookie, si possono trovare informazioni dettagliate in merito nella guida del browser stesso.

Per una panoramica delle modalità di azione per i browser più comuni, puoi visitare i seguenti indirizzi:

http://www.cookiepedia.co.uk/index.php?title=How_to_Manage_Cookies
http://it.wikihow.com/Cancellare-i-Cookie-del-tuo-Browser-Internet
http://it.wikihow.com/Disattivare-i-cookies
http://www.aboutcookies.org

Iscrizione al sito e uso del modulo prenotazioni

Tramite il modulo prenotazioni si possono inserire i propri dati per fissare un appuntamento. Quando un utente prenota una visita riceviamo una notifica nella nostra casella di posta elettronica, e l’indirizzo del mittente viene registrato nei nostri server per la posta elettronica che sono gestiti da Aruba srl.
Il form e il sito stesso utilizzano la piattaforma WordPress, il plugin WP Time Slots Booking Form per la gestione delle prenotazioni e il plugin Post SMTP per l’invio delle email.

La Dottoressa Predolini Elena è titolare e responsabile del trattamento dei dati, che non verranno ceduti a nessun altro a meno che tu non mi autorizzi a farlo.

Navigazione nel sito

Per sapere quante persone leggono il sito, quante pagine vengono aperte, da dove provengono i lettori, usiamo Cloudflare Web Analytics, servizio gratuito fornito da Cloudflare.

Altri servizi

Per ciò che concerne i servizi erogati dalla Dottoressa Predolini Elena, essi sono formalizzati con una fattura che potrebbe essere inviata tramite mail o in formato cartaceo e conservata esclusivamente per ottemperare agli obblighi fiscali e secondo i termini di legge.

Titolare e Responsabile del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali, il Responsabile del trattamento di cui alla presente Informativa è la Dottoressa Predolini Elena, con studio sito in Brescia, Via Francesco Nullo 1, email [email protected] 
Elena Predolini è responsabile anche del riscontro, in caso di esercizio dei diritti sopra descritti.

Questa pagina è visibile, mediante link nel footer di tutte le pagine del sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

Note legali

Il contenuto del presente sito Web è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo, né fornire parere legale o altro tipo di consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali o di relazione o di transazione con i clienti. La Dottoressa Predolini Elena declina ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni e degli articoli contenuti nel presente sito.

L’autore è la Dottoressa Predolini Elena, iscritta all’Ordine Professionale di Brescia, che dichiara di impegnarsi all’osservanza del Codice Deontologico, e di fornire prestazioni e servizi nel rispetto delle norme Deontologiche.

La Dottressa Predolini Elena è libera di modificare e migliorare, in qualsiasi momento e senza preavviso, le indicazioni di seguito riportate. L’utilizzazione del Sito comporta la presa di conoscenza delle presenti indicazioni. La violazione accertata delle condizioni di utilizzo qui riportate può comportare il divieto di utilizzare il Sito stesso. La Dottoressa Predolini Elena può, a suo insindacabile giudizio, sospendere o chiudere, in tutto od in parte, il presente sito web, senza incorrere in qualsivoglia responsabilità.

Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file audio e video, i disegni, nonché la presentazione e l’elaborazione degli stessi, e tutti i codici e format scripts per implementare il sito, e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito (qui di seguito i “Contenuti”) sono di proprietà della Dottoressa Predolini Elena, e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.

L’Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in qualsiasi altro modo dei Contenuti. L’utilizzo dei Contenuti è permesso SOLO previa autorizzazione, senza alcuna deroga. L’accesso al Sito non fornisce all’Utente il diritto di appropriarsi, né di riprodurre, di modificare, di distribuire, di ripubblicare, in alcuna forma, anche parziale, le informazioni in esso contenute, senza l’espressa autorizzazione scritta da parte della Dottoressa Predolini Elena e/o dell’eventuale terzo titolare dei relativi diritti di sfruttamento e/o di riproduzione. La dottoressa Predolini Elena declina qualsiasi tipo di responsabilità per le informazioni (testuali o grafiche), i documenti o i materiali eventualmente immessi da terzi nel Sito.

Qualora terzi desiderassero effettuare link dai propri siti verso il Sito di titolarità della Dottoressa Predolini Elena quest’ultima consente che essi siano effettuati esclusivamente previa autorizzazione scritta di essa. I links mediante tecniche, ad esempio, di framing o deep-linking, scraping, data mining, è vietato.

I testi, le informazioni, gli altri dati pubblicati in questo Sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Qualora il Sito dovesse presentare inesattezze, errori ed omissioni nelle informazioni pubblicate, si precisa che la Dottoressa Predolini Elena non assume alcuna responsabilità per danni diretti od indiretti, ed in ogni caso si riserva il diritto di intervenire, in ogni momento, apportando correzioni, modifiche e migliorie al Sito.

La limitazioni di responsabilità di cui sopra non hanno lo scopo di limitare la responsabilità della Dottoressa Predolini Elena, o di escluderla nei casi in cui non possa essere esclusa o limitata in forza della legge nazionale applicabile (Legge Italiana). Si ricorda che, accedendo al presente sito, l’Utente e la Dottoressa Predolini Elena, ove non diversamente disposto, accettano che le leggi ed i regolamenti dello Stato italiano troveranno applicazione per tutte le controversie relative all’utilizzo di questo sito Web.