Login

PRENOTA LA TUA VISITA

Hai qualche domanda?

Esistono diversi ambiti valutativi. Se nel sinistro entra in gioco la responsabilità di altre persone (es. incidente stradale, cadute causate da terzi, etc) la valutazione medico-legale si baserà sulla percentualizzazione del danno biologico (cioè il danno alla salute) in responsabilità civile.

Qualora l’infortunato fosse titolare di un’assicurazione privata la valutazione dei postumi andrà fatta considerando le tabelle previste dalle polizze private.

Se l’evento in questione è occorso in occasione di lavoro, sarà necessario fare riferimento alle tabelle previste per legge (danno biologico INAIL).

Quando il medico curante o lo specialista considera l’infortunato guarito con postumi da quantificare.

Nelle polizze private vengono indennizzate solo le “conseguenze dirette ed esclusive dell’evento, come se lo stesso avesse colpito un organo integro e sano”.

Questo significa che le pre-esistenze che aggravano il danno (precedenti traumi o malattie) non possono entrare nel merito valutativo. Per tale motivo è molto importante un attento studio della documentazione medica.

Affinché venga risarcito il danno da responsabilità professionale è necessario di mostrare che il sanitario abbia agito in maniera negligente, imprudente o imperita tale da configurare colpa professionale.

La valutazione medico-legale deve essere molto accurata, analizzando tutta la documentazione sanitaria per poter ricostruire l’intera vicenda clinica. Spesso necessita dell’ausilio di uno specialista.

Sì. Il riconoscimento dello stato di invalido civile è previsto per chiunque, anche minori ed anziani. A seconda della percentuale riconosciuta ai sensi di legge scattano diversi benefici, non solo economici.

Il riconoscimento dello stato di handicap in condizione di gravità (art. 3 comma 3 L. 104/92) da diritto a permessi lavorativi pagati fino ad un massimo di tre giorni al mese. Ne può usufruire il titolare di legge 104 o i familiari che lo accudiscono.

La richiesta va inoltrata all’INPS mediante il certificato telematico rilasciato dal medico “certificatore”, il quale dovrà stampare sia il certificato che l’attestato di spedizione. L’utente entro tre mesi, dovrà recarsi a registrare la domanda presso un patronato. Successivamente verrà convocato in commissione medica.

I benefici riconosciuti decorrono dal mese successivo alla data di presentazione della domanda e non dalla data di rilascio del certificato.

Tutti gli invalidi civili con un riconoscimento uguale o superiore al 46% possono iscriversi alle liste di collocamento mirato al lavoro, purché siano disoccupati o assunti part time. In questo caso è prevista in commissione la presenza di un medico del lavoro e di un assistente sociale (L. 68/99).

La richiesta va inoltrata all’INPS mediante il certificato telematico rilasciato dal medico “certificatore”, il quale dovrà consegnare al paziente sia il certificato che l’attestato di spedizione.

L’utente entro tre mesi, dovrà recarsi a registrare la domanda presso un patronato, successivamente verrà convocato in commissione medica.

I benefici riconosciuti decorrono dal mese successivo alla data di presentazione della domanda e non dalla data di rilascio del certificato.

Chi sono

Sono nata a Brescia, diplomata al liceo classico “Arnaldo” e laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia con specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni.

Iscritta presso l’ordine Provinciale dei medici Chirurghi di Brescia dal 1996 (n. iscrizione 6297).

Svolgo da diversi anni attività di libera professione in ambito medico-legale civilistico, polizze private infortuni/malattie, INPS, INAIL, invalidità civile.

Sono consulente tecnico d’ufficio presso il Tribunale di Brescia, sezione civile.

Cosa dicono di me

Certificati telematici

Certificati telematici per:

€ 70

Contanti - Bancomat - Carta

Consulenza medico-legale

Consulenza medico-legale in ambito di:

€ 302

Contanti - Bancomat - Carta

Responsabilità professionale

NON SI EFFETTUANO CONSULENZE

Prenota la tua vistia

Prenota

Contatti

Poliambulatorio S. Angela
via Antonio Allegri 47/b BS